Per la prima volta su questo blog recensisco un arredamento, anzi in questo caso una ristrutturazione di un appartamento, situato in Place de Colombie, Parigi. Sono rimasto colpito dall’effetto quasi sfocato che il trattamemento “al latte” di Ramy Fischler di RF Studio ha donato a questi interni carichi di storia, l’appartamento risale infatti agli anni ’30. Se nel design l’effetto sfumato si è già visto, un esempio per tutti la sedia Alle di Nichetto, trattare tutto un appartamento in quel modo è qualcosa di grandioso. L’effetto di annullamento materico della boiserie è spiazzante, quello che all’inizio si percepisce come puro rilievo, come uno stucco decorativo posticcio, si rivela solo qualche centimetro più in basso essere bel legno biondo, vissuto, con i segni del tempo in bella vista. Passato e futuro si stemperano in una dimensione atemporale, nebbiosa, mutevole. Perfetti in questo contesto i mobili morbidamente minimalisti di Fischler, che si inseriscono in un metatrend ampiamente visualizzato da Stefano Caggiano sul suo board Pinterest Wood & Milk. L’appartamento si sviluppa in altre zone in modo decisamente più contemporaneo, quasi fantascientifico, ma sempre con la leggerezza tipica dello stile francese, daltronde anche Kubrick ha scelto un designer francese per il set design di 2001 Odissea nello Spazio, Olivier Mourgue. Insomma per me queste sono tracce di futuro, un futuro strano, cangiante, impreciso e ancora sfocato, ma proprio per questo molto intrigante.
Altre foto su Yatzer